Mostra Nazionale del Cavallo 2023 a Città di Castello
Dal 12 al 14 Settembre 2023
 |
 |
 |
|
Pacchetto Mostra Nazionale del Cavallo - Tre notti al prezzo di due! |
 |
- 3 pernottamenti in camera matrimoniale
- Prima colazione
- 1 cena (dall'antipasto al dolce, bevande escluse)
- Pulizie giornaliere
- Biancheria da letto e da bagno
- 120 € a persona (bevande escluse)
|
|
|
 |
 |
 |
Con il suo 48esimo traguardo la Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello rinforza il suo ruolo di manifestazione di riferimento nel panorama equestre nazionale.
Lo confermano il palinsesto e i numeri di un’edizione che si preannuncia di particolare interesse sotto tutti i profili resa possibile anche grazie alla collaborazionedelle Istituzioni locali – Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Città di Castello, Comunità Montana Alta Umbria, Camera di Commercio di Perugia, della Cassa di Risparmio di Città di Castello SpA e delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Città di Castello e Cassa di Risparmio di Perugia – degli Enti delle Federazioni eAssociazioni legate al cavallo (ASSI, FITETREC-ANTE, FISE) e anche di Aziende e Marchi di rilievo eattività commerciali che hanno riconosciuto nella Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello una valida opportunità di visibilità per i propri prodotti e attività.
Molte le novità di quest’anno, a partire da un’anteprima che la Mostra Nazionale del Cavallo avrà nella serata di giovedì 13 settembre con una sfilata di amazzoni, cavalieri e cavalli nel centro storico di Città di Castello, iniziativa questa, realizzata anche grazie al Comune e alla Confcommercio di Città di Castello.
E poi ancora la significativa partnership siglata con Fieracavalli di Verona, di cui la kermesse altotiberina è seconda in Italia, che porterà a Città di Castello l’ultima tappa, prima della finale di Verona, di ‘Talenti & Cavalli’ un vero e proprio talent show dedicato a tutti gli amanti degli spettacoli equestri e a tutti coloro che sognano la ribalta insieme al proprio cavallo. ‘Talenti & Cavalli’ sarà uno dei momenti clou del Gran Galà serale, insieme alle incredibili evoluzioni dei fratelli Giona e del loro ‘Giona Show’.
Ovviamente i cavalli la faranno come sempre da padrone, con gare, esibizioni e rassegne, tutte di valenza nazionale. Due i campionati nazionali: quello ECAHO – ANICA del Purosangue Arabo e quellodi Monta da Lavoro. Il primo sarà organizzato dall’ANICA e il secondo dalla FITETREC-ANTE che avranno però in programma anche altre iniziative di rilievo.
Spazio anche per le tappe del Circuito ASSI di Morfologia e Salto in Libertà, per le rassegne organizzate dall’ARA di Perugia e, per la monta spagnola, con i cavalli iberici e minorchini che verranno presentati in tutta la loro versatilità.
E ancora, esibizioni dei Butteri delle Due Maremme (toscana e laziale) gare di attacchi con carrozze d’epoca e moderne, un’esposizione di selle e finimenti antichi, il Pony Children’s Corner e il Laboratorio Bambini, spazi dedicato interamente ai giovanissimi, convegni, work shop eun incontro pubblico conAceto, il famoso fantino vincitore per ben 14 volte del Palio di Siena.
Da non perdere anche una mostra fotografica curata da Tiziano Bedonni e dal Comitato Regionale FISE Umbria sulle origini, i fondamenti tecnici, le radici storiche del moderno salto ostacoli nelle foto d’epoca dei grandi campioni italiani del salto ostacoli dal 1898 al 1938.
Infine i saloni delle attrezzature e della promozione ippica ricchi sempre di novità e la conferma diE’QuiUmbria, una finestra sulle eccellenze della regione, siano esse artigianali, storiche e artistiche, o enogastronomiche e alimentari nella sezione denominata ÈquiGusto, allestita anche in collaborazione con il Consorzio Valtiberina Produce. Entrambe le iniziative confermano e rafforzano ilruolo della Mostra come strumento di promozione del territorio regionale e vengono organizzate grazie a uno specifico finanziamento regionale nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale.
Fotografie
Video
|